Eva's Zine

Cosa ha controllato la geomorfologia costiera delle inondazioni a Mauritius

  • Lingua di scrittura: Inglese
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2025-10-29

Creato: 2025-10-29 15:59

Cosa controlla la geomorfologia costiera delle inondazioni a Mauritius

Le inondazioni a Mauritius sono significativamente controllate e modellate dalla sua geomorfologia costiera, principalmente attraverso barriere coralline, mangrovie, profili delle spiagge e modifiche umane.

Caratteristiche geomorfologiche costiere chiave


Barriere Coralline: Le barriere coralline e le barriere coralline circondano gran parte di Mauritius e fungono da principale barriera naturale, assorbendo l'energia delle onde dall'oceano aperto, diminuendo la potenza delle mareggiate e quindi riducendo l'erosione e le inondazioni interne. Il degrado di queste barriere (tramite sbiancamento, sedimentazione e inquinamento) è stato direttamente collegato all'aumento delle inondazioni costiere e alla maggiore vulnerabilità alle tempeste intense.​

Foreste di Mangrovie: Gli ecosistemi delle mangrovie crescono lungo la costa, soprattutto nelle lagune e nelle zone estuarine. Le loro fitte radici stabilizzano i sedimenti, attutiscono l'azione delle onde, riducono l'erosione costiera e intrappolano il deflusso, proteggendo le aree interne da inondazioni improvvise e dall'invasione del mare. I programmi di ripristino hanno ampliato la copertura delle mangrovie per aumentare la resilienza.​

Praterie di Posidonia: Le praterie di posidonia, spesso interconnesse con mangrovie e barriere coralline, aiutano a intrappolare i sedimenti e a ridurre la torbidità dell'acqua, supportando ulteriormente la salute delle barriere coralline e fornendo una barriera secondaria alle inondazioni costiere.​

Profili delle spiagge e Lagune: Ampie spiagge sabbiose in leggera pendenza, sostenute da lagune poco profonde, possono ulteriormente dissipare l'energia delle onde prima che raggiungano gli insediamenti umani. Dove queste caratteristiche sono assenti o erose (ad esempio, tramite l'estrazione di sabbia o lo sviluppo incontrollato), il rischio di inondazioni aumenta bruscamente.​

Muri di contenimento e strutture artificiali: Nelle regioni prive di barriere naturali coralline o di mangrovie (come Riviere des Galets), vengono utilizzati muri di contenimento e altre difese ingegnerizzate per frenare le inondazioni e l'erosione, sebbene a volte queste strutture falliscano in condizioni estreme o aumentino il trabocco delle onde e l'erosione a valle se mal mantenute.​

Impatto della geomorfologia sulle inondazioni


Dove le barriere coralline e le mangrovie sono sane ed estese, le inondazioni sono significativamente attenuate e l'inondazione dovuta alle onde raramente penetra in profondità all'interno, anche durante i forti cicloni.​

Le aree con barriere naturali degradate o sostituite da strutture rigide subiscono tassi e gravità più elevati di inondazioni ed erosione costiera, poiché la dissipazione naturale delle onde è persa.​

Il deflusso urbano, il rapido sviluppo del bacino idrografico e la riduzione delle zone cuscinetto vegetate nel bacino aumentano la velocità e il volume dell'acqua che entra nelle aree costiere durante le forti piogge, peggiorando le inondazioni se combinate con alte maree o mareggiate.​

In sintesi, le barriere coralline e le mangrovie sono le caratteristiche geomorfiche naturali più importanti per il controllo delle inondazioni costiere a Mauritius, integrate da spiagge sabbiose e lagune, mentre gli interventi umani diventano critici dove le protezioni naturali sono perse o insufficienti.



Non è possibile inserire commenti in questo post.